Home Profile in English Profile in Chinese Perfil en Español Profil auf Deutsch Mission Abbiamo lavorato per... Rivista Communication Research Le nostre Pubblicazioni Master in Coaching Temi di Formazione Corsi di Comunicazione Caratteristiche corsi marketing Humint - Human Intelligence Nuovi Corsi di Vendita e Direzione Vendite Formazione e Risorse Umane Psicologia del Marketing Coaching e Sviluppo Personale Advanced T-Groups Aree di Ricerca Aree di approfondimento Manuali sul Role-Playing Master in Coaching e Counseling ALM1 - Competitività Aziendale ALM2 - Psicologia di Marketing ALM 4 - Negoziazione Interculturale Strategic Selling e Vendita Consulenziale HPM 1 - Regie di Cambiamento HPM 2 - Il Potenziale Umano Volume "Personal Energy" Leadership Emozionale Coaching Bioenergetico Aree di Consulenza in Comunicazione Consulenza Negoziazione Acquisti Marketing Olistico Servizi Speciali Metodo ALM Servizi Avanzati Consulenza Consulenze Aziendali Speciali




| |

  
La formazione marketing centrata sugli effetti
Cosa significa realmente "corso marketing
centrato sugli effetti" o "corso comunicazione centrato sugli effetti". La formazione marketing
e comunicazione centrata sugli effetti vuole
ottenere effetti reali, dimostrabili
Centrarsi sugli effetti significa fare corsi
marketing e corsi comunicazione in cui - al termine del corso - deve essersi
prodotto un cambiamento vero, sostanziale, positivo. Il nostro metodo privilegia
le
esercitazioni pratiche di sviluppo delle abilitò di analisi, di comunicazione e
di progettualità. Questo atteggiamento di fondo va oltre i corsi
marketing e la formazione marketing in senso teorico. I saperi e metodi sviluppati hanno portato il
nostro studio ad essere la sola struttura di formazione italiana di provenienza
aziendale attiva con continuità nella formazione per L'Esercito Italiano su aree delicate come la
formazione per la
rappresentanza internazionale, la formazione formatori, la negoziazione, la comunicazione persuasiva
e la comunicazione interculturale
nei contesti di peacekeeping. Questo significa disporre di metodologie
per il marketing che valorizzano la capacità di muoversi in un
ambiente interculturale e complesso.
Falsi effetti, corsi di marketing e corsi
di comunicazione mal condotti e mal progettati: da cosa stare alla larga. Possiamo vedere un
esempio di effetto improduttivo in alcuni esempi di dichiarazione dei
partecipanti, ovi i corsi non hanno una forte centratura sugli effetti, e per
questo risultano dispersivi:
-
"mi sono annoiato", si tratta di un
risultato negativo, in quanto
probabilmente il partecipante non avrà vissuto reali situazioni di sfida, sarà
rimasto "alla superficie" delle cose, senza mai entrarvi, poiché gli
stimoli didattici e formativi sono stati insufficienti, o non vi era la
motivazione; i corsi di marketing e i corsi di comunicazione devono anche far
scoprire ai partecipanti elementi su cui lavorare, creare dubbi, stimolare al
cambiamento;
-
"mi sono divertito", cui faccia seguito
un "nulla totale" in termini di cambiamento prodotto dal corso, una
ricaduta-zero sulle azioni quotidiane. E' un risultato tipico di tanta formazione "da pagliacci formativi"
che puntano al divertimento del partecipante e non al cambiamento da indurre,
come nella formazione non ben progettata, fine a se stessa. L'investimento
in formazione non si misura in semplice divertimento o intrattenimento. Creare un buon clima di
apprendimento è importante, produrre un clima positivo altrettanto, ma questi sono
solo aspetti di facilitazione, non i veri obiettivi finali per cui si investe in
formazione.
-
Altro caso drammatico è l'intervento degli
"accademici snob". Questa categoria contiene professori stipendiati dalle università, che cercano di arrotondare
facendo formazione e allo stesso tempo contando sulla base sicura dello
stipendio pubblico. Senza avere esperienza diretta e continuativa di vendita è
difficile capire cosa significa realmente vendere e fare marketing. L'ingresso in azienda di persone specializzate nel non farsi
capire, nel propinare slides teoriche, nel parlare per ore
a se stessi, senza pratica diretta di ciò che propone, porta a teorizzare di massimi
sistemi, disinteressandosi allo stesso tempo, completamente, delle applicazioni
concrete, delle problematiche pratiche, dell'assorbimento dei concetti, e di
chi si ha di fronte. Questo
tipo di formazione non ci interessa.
Nella nostra visione, un corso di marketing, o un
corso di comunicazione, ha una propria distintività: l'interazione con un docente, relatore
o coach veramente intenzionato a produrre cambiamenti mentali e comportamentali,
produrre effetti
concreti e reali nel modo di operare, fare e pensare, aiutare l'evoluzione personale e professionale, e non porsi
come erogatore "ad una via" di contenuti che si possono più proficuamente o leggere o
visionare stando seduti davanti ad uno schermo. La formazione marketing e
comunicazione che utilizziamo contiene un forte
grado di interazione, e una grande attenzione per la ricaduta operativa,
stimolata anche attraverso project work di marketing e project work di
comunicazione in cui i
partecipanti sono chiamati a esercitarsi su casi reali e progetti reali in
azienda.
|